Tag Archivio per: kube

Articoli

Nel Giorno della Terra, il gruppo Ascon Tecnologic annuncia un nuovo tipo di imballo per ridurre l’impatto ambientale e i costi di spedizione di grandi volumi dei suoi prodotti.

Oggi il mondo è sempre più attento all’impatto ambientale, anche nel settore industriale, soprattutto in questo settore e nel caso di spedizioni di grandi quantitativi i prodotti, lo smaltimento degli imballi può divenire un problema.

Il gruppo Ascon Tecnologic, che progetta e produce strumenti e soluzioni innovative nella refrigerazione e nel controllo di processo, coglie l’occasione del Giorno della Terra per annunciare un ulteriore passo avanti per rendere i propri prodotti ancora più “green”:

l gruppo italiano propone a suoi clienti OEM, l’utilizzo di una nuova serie di imballi per grandi volumi che prevedono l’inscatolamento massivo di un centinaio di termostati in un unico imballo, riducendo notevolmente la quantità di materiale da smaltire, l’ingombro dei colli durante la spedizione e quindi i costi di spedizione.

Il produttore di elettronica, con sede a Vigevano, stima un risparmio nei costi di spedizione di circa il 40% e una riduzione del 70% del materiale di imballo da smaltire, garantendo comunque colli adatti alla spedizione internazionale.

Questa soluzione rende inoltre molto più rapida l’estrazione e installazione dei regolatori e termostati di Ascon Tecnologic rendendo tutto il processo non solo a minor impatto ambientale ma anche più efficiente

Questa nuova proposta è solo l’ultima delle molte soluzioni, del produttore Italiano, rivolte al rispetto dell’ambiente, fra queste possiamo citare:

  • Sistemi di produzione a norme REACH e ROhS.
  • La Funzione ECO, presente su molti regolatori e termostati, per la riduzione dei consumi di frigoriferi e refrigeratori.
  • Il display con funzione EVO GREEN presente sui regolatori serie KUBE nel controllo di processo.
  • Una vasta gamma di soluzioni per il monitoraggio delle emissioni serie eMISSION, eCOMB e iCOMB     

Festeggia il  Giorno della Terra, con il gruppo Ascon Tecnologic !
Scegli un fornitore di strumentazione attento all’ambiente!

Contattaci ;

tel +39 0381 69 871 · fax +39 0381 69 87 30
info@ascontecnologic.com
www.ascontecnologic.com

 

Il controllo nelle tue mani

I forni per la panificazione presentano due superfici principali responsabili della trasmissione del calore, dette Cielo e Platea.
I sistemi di controllo della temperatura dei forni per pane e pizza devono tener conto della differenza fra la potenza richiesta da questi due elementi in modo da fornire un prodotto cotto nella maniera più corretta.

Nella gamma Ascon Tecnologic sono disponibili diverse soluzioni adatte alla gestione di forni che, fra le varie funzioni disponibili, includono anche la gestione differenziata della temperatura fra Cielo e Platea.

La superficie superiore del forno è detta “Cielo”, per ovvie ragioni fisiche, essa rappresenta la zona tipicamente più calda.

E’ detta “Platea” o “base” la superficie inferiore del forno e rappresenta la zona più fredda.
In alcuni tipi di forno, alla platea si appoggiano i cibi da cuocere (direttamente sul piano in refrattario oppure in teglia). In altri forni i cibi sono posti al centro ed entrambi gli elementi riscaldati agiscono per convezione o irraggiamento dalle due direzioni.

La potenza erogata dai sistemi riscaldanti posti nelle due zone devono essere regolati sia in base al tipo di forno sia a seconda del prodotto che si vuole cuocere.

Diverse tecniche permettono di regolare finemente queste due potenze: partendo dalla soluzione più complessa, con due canali completamente separati sino ad un unico controllo di temperatura, con una parzializzazione su uno dei due canali.

Ascon Tecnologic è in grado di offrire soluzioni per tutte le esigenze.


specialPAC e pannello operatore

L’ultima generazione di sistemi di controllo per i forni cielo/platea completato con un’interfaccia Touch Screen a colori.

Consente una regolazione con parzializzazione della temperatura cielo e platea o camera nella versione rotor.
La sua memoria interna può contenere sino a 30 ricette richiamabili per nome ed icone.
In questo modo si possono ottenere cotture differenziate a seconda del prodotto selezionato.

Allo stesso modo sono disponibili ricette, con 5 fasi ciascuna, dove è possibile impostare:

  • Temperatura;
  • Tempo di cottura;
  • Apertura serranda;
  • Velocità ventilatori;
  • Attivazione vapore.

specialPAC permette di gestire il forno in modo automatico o manuale mediante comandi Touch (accensione luce, chiusura serranda, attivazione ventola etc.).

Il calendario settimanale consente, inoltre, di programmare le partenze e associarle ad un qualsiasi programma.

E’ anche possibile esportare i dati di cottura e le parametrizzazioni su memorie USB, per successive consultazioni o per copiare i parametri e le ricette da un forno all’altro.


Regolatore KUBE con seconda uscita parzializzata

La soluzione più semplice ed efficace.

Disponibile in diversi formati di installazione, premette il controllo della temperatura nei forni cielo/platea attraverso un regolatore montato frontequadro.

Comprende una singola regolazione con una seconda uscita parzializzata, calcolata come percentuale della prima.
Ad esempio può essere regolata la potenza del cielo e di conseguenza della platea impostandone la percentuale al 30%.

Si possono avere sino a 12 programmi, così da ottenere cotture differenziate a seconda del prodotto selezionato. Ciascuno di questi programmi può contenere diverse fasi per le quali è possibile impostare:

  • Temperatura;
  • Tempo di cottura;
  • Attivazione di due comandi esterni, come ad esempio: apertura/chiusura serranda, attivazione vapore o altro.

Il regolatore può inoltre essere collegato ad un pannello operatore fornendo un’interfaccia utente piacevole ed intuitiva.


 Parzializzatori ed accessori

In alternativa, o a completamento delle soluzioni sopra proposte, sono disponibili diversi accessori:

  • Parzializzatori di potenza, per regolare e comandare con precisione ogni elemento riscaldante;
  • Timer, per attivare il forno o le uscite solo quando sia necessario;
  • Sonde di temperatura adatte a qualsiasi esigenza;
  • Relè a stato solido con diverse potenze secondo le necessità del forno.



Hai bisogno di altre informazioni?
Chiamaci per studiare insieme la soluzione più adatta al tuo forno, flessibile e personalizzata, con un sistema di controllo accurato e acquisizione dati.

Scopri come funziona il controllo di velocità nei regolatori 7-Speed della serie Kube

La linea KUBE si arricchisce di una nuova famiglia di regolatori di temperatura e velocità: la famiglia K_7 SPEED.
Questa serie di strumenti, oltre alle caratteristiche già presenti sui Kube, incorpora anche il controllo di velocità per motori brushed 24 V CC.
La particolarità di questo controllo consiste nel mantenere costante la velocità di un motore al variare del carico applicato, senza bisogno di un sensore di velocità aggiuntivo.

SU QUALE LOGICA SI BASA IL CONTROLLO DI VELOCITÀ?

La soluzione si basa su 2 considerazioni:

Prima considerazione

Un motore brushed in corrente continua a magneti permanenti, quando viene fatto ruotare meccanicamente (senza dargli tensione), si comporta come una dinamo.
Come molti sapranno, una dinamo produce una tensione direttamente proporzionale al numero di giri.

Seconda considerazione

Per regolare la velocità di un motore in CC basta regolare la tensione di alimentazione.
Il sistema più efficiente per regolare la tensione di un motore in CC è il così detto PWM.
[da wikipedia: pulse-width modulation, è un tipo di modulazione digitale che permette di ottenere una tensione media variabile, dipendente dal rapporto tra la durata dell’impulso positivo e di quello negativo (duty cycle)].

In pratica, applichiamo al motore l’intera tensione di alimentazione per un tempo T1 per poi togliere tensione per un tempo T2 (T1 + T2 = tempo di ciclo).

Facciamo un esempio. Per un momento pensate ad una lampadina in CC.
Se il tempo di ciclo è grande (secondi) vedremo la lampadina accendersi e spegnersi, ma se il tempo di ciclo diventa piccolo (es. 20 ms) la lampadina (grazie alla sua inerzia termica) non arriva né alla massima luminosità né a spegnersi ed il risultato percepito è che si abbassa la luminosità.
La stessa cosa succede con un motore (grazie alla sua inerzia meccanica).

Sommando le due considerazioni, otterremo quindi che:
quando dò tensione al motore (T1) produco energia meccanica, quando tolgo tensione la motore (T2) leggo la tensione prodotta dal motore (dinamo) e ottengo la velocità attuale.
Come già detto, il tempo di ciclo deve essere veloce quindi anche la misura di velocità sarà frequente e la reazione ai cambi di carico risulterà veloce ed efficace.

Scegli il regolatore più adatto per le tue esigenze: