Raffreddare in maniera ecosostenibile e risparmiando energia è possibile, utilizzando la tecnica free-cooling ed un regolatore di temperatura di tipo differenziale. Il free cooling è un sistema di raffreddamento che sfrutta la minore temperatura esterna per ridurre la temperatura di un ambiente, senza la necessità di macchine refrigeranti. Come quando, nelle serate estive, si aprono […]

Vuoi far diventare la tua impastatrice più semplice e più efficente ?

Scopri le soluzioni sviluppate appositamente da Ascon Tecnologic

  • Logica programmabile;
  • Interfaccia touch screen personalizzabile per l’impostazione di parametri e ricette;
  • Monitoraggio della temperatura dell’impasto;
  • Controllo remoto.

La soluzione ideale per la tua impastatrice utilizza la tecnologia basata su nP4.


Dai più valore alla tua macchina e soddisfa i requisiti Industria 4.0 !

Dì addio alla rigidità della logica cablata!

Scegli la flessibilità di una soluzione programmabile: rendi la tua impastatrice più interattiva e facile da utilizzare con un’interfaccia touch screen personalizzabile.

Imposta le tue fasi, ricette e velocità della spirale controllando anche il ribaltamento della vasca, con indicazione della temperatura.

La tua impastatrice diventa più affidabile e sicura utilizzando il contatore di ore lavorate e l’avviso di manutenzione.

Scegli una soluzione basata su nP4, per una macchina più evoluta ed efficiente!


Approfondisci in Applicazioni – Impastatrici

KM2 è un controllore che permette di misurare anche la corrente.

Ma la misura di corrente può essere utilizzata anche per altri scopi che non siano strettamente legati all’attuatore regolante.

Se oltre alla regolazione principale avessi un elemento di “servizio” (ad esempio una pompa o un dispenser) che risulti “critico” e volessi verificarne continuamente il corretto funzionamento?

Con KM2 puoi farlo!

Un esempio ?

Ipotizziamo che il processo richieda la regolazione di una temperatura, ma che sia anche dotata di una pompa dosatrice la cui “portata” è regolata a tempo (temporizzazione pausa/lavoro).

Il KM2 permette di sincronizzare la misura di corrente all’uscita del timer e di predisporre 3 soglie di allarme:

  • Quando la pompa deve essere ON (l’uscita del timer è ON) mi assicuro che la corrente assorbita dalla pompa sia maggiore di un certo valore (quindi sia realmente accesa).
  • Sempre quando ON, devo essere sicuro che la corrente consumata non sia superiore al valore nominale (pompa bloccata).
  • Quando la pompa deve essere OFF, mi assicuro che la corrente sia minore di un valore prefissato (la pompa sia realmente spenta).

E se la pompa è indipendente?

Nessun problema, oltre alla misura di corrente, è possibile impostare una soglia di corrente massima ed una di minima che saranno sempre attive. 

 

 

Programma la tua manutenzione

Con contatore ore / giorni di lavoro e relativi allarmi.


e tutte le funzioni della famiglia KUBE:

 

EVOtune

Parametri di taratura “primi e dimentica”.

 

Ingresso universale

Termocoppie,
milliVolts, Volts, mA,
PT100 / PT1000,
Ptc, Ntc.

Diversi tipi di uscite disponibili:

Relè,
Comando relè a stato solido,
Uscita analogica (mA e V),

 

 


Contattaci

Regolatore, programmatore con funzione di Heater Break (HB)

 

 

Gli strumenti della serie KUBE sono molto più che controllori di processo universali, affidabili e multifunzione!

Sono soprattutto prodotti adatti a quelli come te, che cercano una soluzione flessibile alle più diverse esigenze.

Troverai che la serie KUBE comprende diversi modelli accomunati da una struttura unica e da funzioni avanzate che permetteranno di risparmiare energia, costi e tempo.

Non solo, i regolatori KUBE possono anche essere personalizzati secondo le esigenze di ogni cliente.

Scopri la tua soluzione.

 

Un esempio applicativo con TLK33

La tecnologia delle celle di Peltier è utilizzata in molti ambiti applicativi grazie ad ingombri molto ridotti ed al controllo attraverso componenti elettronici statici e silenziosi.
Quando la cella viene collegata ad un regolatore digitale, permette un controllo molto preciso della temperatura, sia in raffreddamento che in riscaldamento.

Un esempio applicativo di questa tecnologia sono le “cantinette” per il vino. Che si tratti di vini rossi, bianchi, rosè, frizzanti o fermi è sempre possibile impostare e mantenere la giusta temperatura di conservazione grazie alla regolazione digitale.


Le specifiche funzioni del TLK33 sono:

  • Regolazione PID
    Per un controllo accurato ed una veloce compensazione degli eventuali sbalzi di temperatura.
  • Inversione automatica dell’azione
    Inverte automaticamente e senza sbalzi il tipo di controllo, da raffreddamento a riscaldamento (o viceversa).
  • Elevata corrente in uscita
    La corrente di uscita standard per questo regolatore è di 7 Ampere che può essere aumentata con appositi accessori.

Puoi approfondire questo argomento nelle nostre pagine dedicate alle celle di Peltier:

Scopri di più sulle celle di Peltier
Scopri le soluzioni dedicate alle cantine per il vino

ClimaPAC è la soluzione Ascon Tecnologic configurabile ed adatta a diverse tipologie d’impianto

La Legge di Bilancio 2017 ha prorogato per tutto l’anno la detrazione per interventi di efficienza energetica, pari al 65% delle spese sostenute. Si applica anche per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e/o produzione di acqua calda e/o climatizzazione delle unità abitative, che garantiscono un funzionamento efficiente degli impianti.

La soluzione ClimaPAC risponde pienamente a questi requisiti !

Il sistema di controllo e regolazione delle centrali termiche ClimaPAC è in grado di adattarsi ai diversi impianti, consentendo la regolazione dei vari moduli di caldaia:

  • Controllo delle zone di riscaldamento con climatica e cronotermostati settimanali
  • Controllo del circuito acqua sanitaria (accumulo, ricircolo, solare termico)
  • Calcolo dei consumi normalizzati ed elaborazione del rendimento generatore

CPS2

ClimaPAC è Efficiente:

Andamenti di tutte le misure compresi i dispositivi di contabilizzazione calore installati in centrale.

ClimaPAC ti avvisa:

AnRaccoglie ed invia tempestivamente le segnalazioni di allarme e gli avvisi relativi al rendimento energetico dell’impianto


ClimaPAC è una soluzione semplice, completa ed intuitiva che sfrutta i vantaggi della tecnologia basata su un potente controllore programmabile e supervisione cloud su rete cellulare 3G/4G di ultima generazione.

Supporto e collaborazione completano la proposta di Ascon Tecnologic per i manutentori ed i gestori di calore che offrono ai propri clienti ambiziose garanzie di performance d’impianto.

Ti servono altri dettagli ? Contatta i nostri esperti


ClimaPAC e ATClima un accoppiata vincente !

ClimaPAC com’è:

Potente controllore programmabile, adatto ai diversi impianti, semplice da configurare e parametrizzare.Piattaforma Cloud, per visualizzare in tempo reale i dati e realizzare le modifiche dei parametri via web.

ClimaPAC è facile da attivare

  • Regolazione dei generatori di calore
  • Cascata dei moduli di generazione
  • Fino a 3 mandate riscaldamento (con miscelatrice o con pompa a giri variabili)
  • Circuito di ricircolo dell’acqua calda sanitaria e carico bollitore
  • Regolazione del solare termico
  • Pompe di circolazione dell’impianto
  • Collegamento a conta calorie di centrale

Garanzia di efficienza

  • Efficienza dell’impianto garantita dalla tempestività di intervento e dall’organizzazione della manutenzione preventiva, attraverso l’impostazione di indici di performance indicativi (KPI), che avvisano dell’alterazione delle prestazioni del sistema.
  • Personalizzazione e generazione automatica dei report in acrobat ed excel.


Ecomb sistema di monitoraggio combustione che rispetta il D.L.gs 152/06 e s.m.i.


Ecomb

Oltre alle soluzioni ClimaPAC, Ascon Tecnologic offre componenti e sistemi completi per il controllo impianti di tutte le dimensioni come ad esempio :

Il nuovo sistema di monitoraggio della combustione Ecomb, la soluzione vincente che unisce il rispetto delle norme, un’alta affidabilità ed un’architettura semplice e modulare.

Per un’offerta o dettagli tecnici Chiamaci al +39 0381 69871


Abbiamo parlato di :
#GestioneEnergia #GestioneCalore #AuditEnergetico #Efficenza energetica #Teleriscaldamento #Condominio #PetrolioEnergia #EnergieRinnovabili #Ambiente #EnergyManagement #Manutenzione #FacilityManagement

Ci sono altri argomenti che ti intereressano di più? Scrivici

 

Con i nuovi gateway collega qualsiasi controllore Ascon Tecnologic alla rete Ethernet o RS485.

Entrambi i modelli sono frutto di quasi 50 anni di esperienza sul mercato e alle ultime tecnologie 3D.


AET1

Gateway Ethernet

Un gateway Ethernet per qualsiasi regolatore Ascon Tecnologic: facile, veloce ed economico.
Da utilizzare con qualsiasi strumento dotato di porta TTL.

  • Software di configurazione dedicato (Indirizzo IP, comm baud rate etc.)
  • Nessun alimentatore aggiuntivo
  • Isolato galvanicamente
  • Modbus RTU over TCP
  • Supporta DHCP
  • Velocità 10/100 Mbit sul lato Ethernet
  • Fino a 6 master (sul lato COMM è sempre una RS485)

TTL to RS485 gateway

ARS1

Gateway RS485

Collega strumenti stand-alone alla rete RS485 – NON ISOLATO

  • Economico
  • Ingombro ridotto (Dimensioni: 19.60 x 40.59 mm) con diverse possibilità di montaggio
  • L’interfaccia seriale RS485 permette di collegare fino a 30 strumenti con un unico master remoto
  • Ideale per le applicazioni nella refrigerazione

 

 


Abbiamo parlato di: #rete #RS485 #Modbus #TTL #Ethernet
Ci sono altri argomenti più interessanti per te ? Scrivici

Il controllo nelle tue mani

I forni per la panificazione presentano due superfici principali responsabili della trasmissione del calore, dette Cielo e Platea.
I sistemi di controllo della temperatura dei forni per pane e pizza devono tener conto della differenza fra la potenza richiesta da questi due elementi in modo da fornire un prodotto cotto nella maniera più corretta.

Nella gamma Ascon Tecnologic sono disponibili diverse soluzioni adatte alla gestione di forni che, fra le varie funzioni disponibili, includono anche la gestione differenziata della temperatura fra Cielo e Platea.

La superficie superiore del forno è detta “Cielo”, per ovvie ragioni fisiche, essa rappresenta la zona tipicamente più calda.

E’ detta “Platea” o “base” la superficie inferiore del forno e rappresenta la zona più fredda.
In alcuni tipi di forno, alla platea si appoggiano i cibi da cuocere (direttamente sul piano in refrattario oppure in teglia). In altri forni i cibi sono posti al centro ed entrambi gli elementi riscaldati agiscono per convezione o irraggiamento dalle due direzioni.

La potenza erogata dai sistemi riscaldanti posti nelle due zone devono essere regolati sia in base al tipo di forno sia a seconda del prodotto che si vuole cuocere.

Diverse tecniche permettono di regolare finemente queste due potenze: partendo dalla soluzione più complessa, con due canali completamente separati sino ad un unico controllo di temperatura, con una parzializzazione su uno dei due canali.

Ascon Tecnologic è in grado di offrire soluzioni per tutte le esigenze.


specialPAC e pannello operatore

L’ultima generazione di sistemi di controllo per i forni cielo/platea completato con un’interfaccia Touch Screen a colori.

Consente una regolazione con parzializzazione della temperatura cielo e platea o camera nella versione rotor.
La sua memoria interna può contenere sino a 30 ricette richiamabili per nome ed icone.
In questo modo si possono ottenere cotture differenziate a seconda del prodotto selezionato.

Allo stesso modo sono disponibili ricette, con 5 fasi ciascuna, dove è possibile impostare:

  • Temperatura;
  • Tempo di cottura;
  • Apertura serranda;
  • Velocità ventilatori;
  • Attivazione vapore.

specialPAC permette di gestire il forno in modo automatico o manuale mediante comandi Touch (accensione luce, chiusura serranda, attivazione ventola etc.).

Il calendario settimanale consente, inoltre, di programmare le partenze e associarle ad un qualsiasi programma.

E’ anche possibile esportare i dati di cottura e le parametrizzazioni su memorie USB, per successive consultazioni o per copiare i parametri e le ricette da un forno all’altro.


Regolatore KUBE con seconda uscita parzializzata

La soluzione più semplice ed efficace.

Disponibile in diversi formati di installazione, premette il controllo della temperatura nei forni cielo/platea attraverso un regolatore montato frontequadro.

Comprende una singola regolazione con una seconda uscita parzializzata, calcolata come percentuale della prima.
Ad esempio può essere regolata la potenza del cielo e di conseguenza della platea impostandone la percentuale al 30%.

Si possono avere sino a 12 programmi, così da ottenere cotture differenziate a seconda del prodotto selezionato. Ciascuno di questi programmi può contenere diverse fasi per le quali è possibile impostare:

  • Temperatura;
  • Tempo di cottura;
  • Attivazione di due comandi esterni, come ad esempio: apertura/chiusura serranda, attivazione vapore o altro.

Il regolatore può inoltre essere collegato ad un pannello operatore fornendo un’interfaccia utente piacevole ed intuitiva.


 Parzializzatori ed accessori

In alternativa, o a completamento delle soluzioni sopra proposte, sono disponibili diversi accessori:

  • Parzializzatori di potenza, per regolare e comandare con precisione ogni elemento riscaldante;
  • Timer, per attivare il forno o le uscite solo quando sia necessario;
  • Sonde di temperatura adatte a qualsiasi esigenza;
  • Relè a stato solido con diverse potenze secondo le necessità del forno.



Hai bisogno di altre informazioni?
Chiamaci per studiare insieme la soluzione più adatta al tuo forno, flessibile e personalizzata, con un sistema di controllo accurato e acquisizione dati.