KM2 è un controllore che permette di misurare anche la corrente.
Ma la misura di corrente può essere utilizzata anche per altri scopi che non siano strettamente legati all’attuatore regolante.
Se oltre alla regolazione principale avessi un elemento di “servizio” (ad esempio una pompa o un dispenser) che risulti “critico” e volessi verificarne continuamente il corretto funzionamento?
Con KM2 puoi farlo!
Un esempio ?
Ipotizziamo che il processo richieda la regolazione di una temperatura, ma che sia anche dotata di una pompa dosatrice la cui “portata” è regolata a tempo (temporizzazione pausa/lavoro).
Il KM2 permette di sincronizzare la misura di corrente all’uscita del timer e di predisporre 3 soglie di allarme:
- Quando la pompa deve essere ON (l’uscita del timer è ON) mi assicuro che la corrente assorbita dalla pompa sia maggiore di un certo valore (quindi sia realmente accesa).
- Sempre quando ON, devo essere sicuro che la corrente consumata non sia superiore al valore nominale (pompa bloccata).
- Quando la pompa deve essere OFF, mi assicuro che la corrente sia minore di un valore prefissato (la pompa sia realmente spenta).
E se la pompa è indipendente?
Nessun problema, oltre alla misura di corrente, è possibile impostare una soglia di corrente massima ed una di minima che saranno sempre attive.
e tutte le funzioni della famiglia KUBE:
Relè,
Comando relè a stato solido,
Uscita analogica (mA e V),
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!